• ACQUERELL DE PRIMAVERA

    Vardavi on fioeu corr desperàa,

    fiàa gross e pien de magon*,

    là nel pràa, adrée 'l soo aquilon,

    ch'el  ref*  el ghe s'era s'ceppàa!

         Alter fioeu in riva 'l laghètt,

         scusciàa a pel d'acqua a speggiassa,

         a pocciàa* i mann, tiràa sass,

         o fa bordell* cont i barchètt!

    Sui viaij de gera* i tosanètt,

    ghe fan la nenia ai soo pigott*;

    fan finta de dagh el biscott,

    ij cunen* d'istint de mamètt!

         Mi goo nel coeur tanta emozion;

         vardi senza famm toeu via*;

         divers de l'infanzia mia...

         De lagrem corr on quij gotton!

    Ormai s'è visin a sera;

    in là ghè on roccol* de donètt;

    sgugien e poncien sui calzett!

    L'è tornada primavera! 

  • AQUERELLO DI PRIMAVERA

    Guardavo un ragazzo correre disperato,

    con il fiato grosso e pieno di sconforto,

    là nel prato, dietro al suo aquilone,

    perché il filo gli si era rotto!

         Un altro ragazzo in riva al laghetto,

         accovacciato sul piano dell'acqua a specchiarsi,

         a immergere le mani, a tirare sassi,

         o a fare confusione con le barchette!

    Sui viali di ghiaia le ragazzette,

    cantano la cantilena alle loro bambole;

    fanno finta di dargli il biscottino,

    le cullano con l'istinto delle mammine!

         Io ho nel cuore tanta emozione;

         guardo senza farmi scoprire;

         è diverso dalla mia infanzia...

         Di lacrime ne scorrono parecchie!

    Ormai si è vicino alla sera;

    più in là vi è un insieme di donnette;

    lavorano di punto e cucito sulle calzette!

    È tornata la Primavera!

  • Da quel libro, ecco ancora un altro pensiero di questo bravo      poeta...

    Arcano è pseudonimo di Angelo Tremolada.  Nato a Milano, da genitori milanesi; sicuramente milanesi sino a che esistono registrazioni in S. Eustorgio  presso l'archivio degli atti di battesimo, da remota data.

    Operaio per vivere, pittore e poeta per quel tanto che basta a separare una propria spiritualità dalle quotidiane esigenze, in aperto conflitto con la reclamizzazione o le facili tendenze artistiche che non di rado sono di moda dal momento.

    Del linguaggio popolare che va estinguendosi ho cercato di far uso come l'uomo della strada, in accenti alterni: or frivoli, or corrosivi, talvolta in aperta polemica col costume di ieri e di oggi.  Vorrei esservi riuscito.   Arcano. 

    Alcuni chiarimenti del testo:  (*)

    ...magon... accoramento,sconforto  ...ref... filo ...scrusciàa..    ranicchiarsi, accosciarsi  ...pocciàa...  immergere, intingere     ...fa bordell...  far confusione   ...gera...  ghiaia   ...pigott...   bambola   ...cunen...  cullare, ninnare   ...toeu via...  scoprire    ...roccol... roccolo, capannello di persone.