• NOSTALGIA DE MILAN

    Stasera sont in vena de fa el sentimental

    la nott l'è inscì serena ma mì me senti mal!

    Te scrivi cara mama, sont stuff de restà chì:

    el mè Milan el me ciama visin a tì!

     

    O mama mia mì sont lontan ,

    ma g'hoo la nostalgia del mè Milan;

    mì voraria turnà doman:

    t'el giuri, curaria col coeur in man!

     

    Vedè la Madonina, sentì el mè bel dialett,

    svègliass ona mattina in del mè lett!

    O mama mia, inscì lontan,

    t'el giuri, piangiaria pur de vess a Milan!

     

    La par 'na stupidada se pensi ai mè bastion,

    e foo 'na sifolada per cascià giò el magon!

    E quand ven giò la sira ricòrdi i bei tosann,

    rivedi la ringhera di mè vint'ann!

     

    O mama mia mì sont lontan,

    ma g'hoo la nostalgia del mè Milan,

    mì voraria turnà doman:

    t'el giuri, curaria col coeur in man!

     

    Vedè la Madonina, sentì el mè bel dialett,

    svègliass ona mattina in del mè lett!

    O mama mia, inscì lontan,

    t'el giuri, piangiaria pur de vess a Milan!

  • NOSTALGIA DI MILANO

    La mia decisione di mettere il testo di una canzone in questa raccolta, deriva dalla sua nostalgia... toccante!

    È uno dei brani in dialetto milanese più noti tra i milanesi costretti a rimanere lontano dalla loro città, esperienza provata dallo stesso D'Anzi che visse per alcuni periodi a Roma e a Parigi.

    Giovanni D'Anzi la scrisse con Alfredo Bracchi con cui ha formato un duo prolifico di tante belle e rinomate canzoni in dialetto milanese.

    Giovanni D'Anzi, nato a Milano il 1 gennaio 1906 e morto a Santa Margherita Ligure il 15 aprile 1974, era figlio di genitori meridionali provenienti dalla Puglia, il padre era ispettore della Birra Italia e poi titolare di una trattoria. La sorella Maria, studiava pianoforte con un pianista non vedente, il maestro Rusconi, il quale si accorse per primo della bravura di Giovanni.  

  • Sin da piccolo D'Anzi mostra talento nel suonare il pianoforte. Nel 1935 scrisse parole e musica della famosa canzone O mia bela Madunina, dedicata a Milano, sua città natale. 

    La Madonnina della canzone è la statua dorata della Madonna posta sulla sommità del Duomo di Milano. Scrisse anche Viale d'Autunno, interpretata da Carla Boni e Flò Sandon's, classificatasi prima al Festival di Sanremo del 1953.

    Assieme ad Alfredo Bracchi scrissero per la radio, per la rivista, per il cinema e molte delle loro canzoni divennero grandi successi. Alcuni dei titoli più famosi furono: Ma le gambe, Non dimenticar le mie parole, Bambina innamorata, Tu...musica divina, Ma l'amore no, Ti dirò.  

    Negli anni sessanta Giovanni D'Anzi si ritirò dall'attività musicale. Trasferitosi a Santa Margherita Ligure in Liguria, si dedicò alla pittura.