• ANDA' PER RANN

    Andà  per  rann.

  • ANDARE A PRENDRE LE RANE

    Andare a prendere le rane.

  • Le rane, cibo delicato e in passato molto ghiotto per i milanesi, si prendevano di notte costeggiando i fossati e ruscelli al lume di una piccola lanterna: appena ghermite, venivano riposte in un cestone o in un sacco, poi finivano nel risotto o in guazzetto, oppure in frittata. È intuitivo che l'operazione avveniva un poco a tentoni, alla luce fioca della lucerna... quando si brancola nel buio, magari metaforicamente, e si procede lentamente, con incertezza.