• PREGHIERA DEL BONUMOR (Libera riduzione in dialetto milanese)

    O Signor, damm ona bona digestion

    e anca on quaicoss da digerì.

    Damm la salutt del còrp,

    cont'el bonumor necessari a mantegnil.

    O Signor, damm on'anima santa,

    che la faga tesòr de quèll che l'è bon e s'cètt,

    e che la gh'abbia nò de stremiss di peccaa,

    ma che la troeuva a la Toa presenza

    la manera de mett anmò i roobb al sò post.

    Damm on'anima che la conossa nò de fastidi,

    de brontolament, de sospir, de lament

    e fa in manera che mì me casci no tropp

    de quella ròba tanto invadent che la se ciama "io".

    O Signor, damm el sens de l'umorismo,

    famm la grazia de capì on schèrz,

    dec manera che ne la vita mì abbia on poo de giòia

    de podé spartì anca cont i alter.

  • PREGHIERA DEL BUON UMORE

    Dammi o Signore, una buona digestione

    ed anche qualcosa da digerire.

    Dammi la salute del corpo,

    col buonumore necessario per mantenerla.

    Dammi o Signore, un'anima santa,

    che faccia tesoro di quello che è buono e puro,

    affinché non si spaventi del peccato,

    ma trovi alla Tua presenza

    la via per rimettere di nuovo le cose a posto.

    Dammi un'anima che non conosca la noia,

    i brontolamenti, i sospiri e i lamenti,

    e non permettere che io mi crucci eccessivamente

    per quella cosa troppo invadente che si chiama "io".

    Dammi o Signore, il senso dell'umorismo,

    concedimi la grazia di comprendere uno scherzo,

    affinché conosca nella vita un po' di gioia

    e possa farne parte anche ad altri.

  • di Tommaso Moro   (Londra 7 Febbraio 1478 - 6 Luglio 1535)

    "Il senso dell'umorismo è una medicina: fa bene al cuore e da tanta gioia. Da molti anni prego ogni giorno la preghiera del buonumore di Thomas More".  Così Papa Francesco nell'intervista concessa a Fabio Fazio a "Che tempo che fa". Ma di che preghiera si tratta? Fu scritta da San Tommaso Moro, l'autore dell'Utopia, il santo martire che si celebra il 22 giugno, colui che avrebbe sacrificato la sua vita proprio per la sua fede poiché si rifiutò di abiurare al cattolicesimo, la scrisse in carcere, dopo che seppe che sarebbe stato ucciso.