• da I PROMESSI SPOSI l'addio al paese...

    Tirava naca on ciccin de vent

    e i nòster trii guardaven con amor

    i mont, i cà, la vigna e magonent,

    perfinn el Palazòtt de quell tal scior

    che sott la luna quasi el se sgrandiva

    come ona bestia tròpp vendicativa.

     

    Coi oeucc velaa de lacrim, la Lucia,

    la cercottava l'òrt, el fich, la cà,

    la soa finestra e tutta l'armonia

    del sò paes che l'era 'dree lassà.

    L'ha poggiaa el coo sui brasc e l'ha piangiuu

    per tucc i dispiasè che la gh'avuu.

     

    Quanta malinconia gh'è in la ment

    de chi l'è vegnuu al mond e l'è cressuu

    in mezz ai mont che adess, cont on lament,

    ghe tocca saludà col coeur spongiuu.

    Come l'è brutt el pass d'on pòr cristian

    ch'el dev lassà i sò gent e andà lontan. 

  • da I PROMESSI SPOSI l'addio al paese

    Non tirava neanche un pochino di vento

    e i nostri tre guardavano con amore

    i monti, le case, la vigna e mestamente,

    perfino il Palazzotto di quel tal signore

    che sotto la luce della luna quasi si ingrandiva

    come una bestia troppo vendicativa.

     

    Con gli occhi velati di lacrime, la Lucia,

    cercava con fatica, l'orto, il fico, la casa.

    la sua finestra e tutta l'armonia 

    del suo paese che stava lsciando.

    Ho appoggiato la testa sui bracci e ha pianto

    per tutti i dispiceri che ha avuto.

     

    Quanta malinconia vi è nella mente

    di chi è venuto al mondo ed è cresciuto

    in mezzo ai monti che ora, con un lamento,

    è costretto a salutare con il cuore ferito.

    Come è brutto il passo di un povero cristiano

    che deve lasciare le sue genti e andare lontano.

  • Monsignor Carlo Calori disse, presentando questo brano, che l'autore di quiesta libera versione poetica è  MARCO CANDIANI, commediografo e innamorato del milanese, ambrosiano fin nel midollo, colto e appassionato. La sua fatica è riuscitissima, ha tradotto I PROMESSI SPOSI in versi fluenti , armoniosi e aderenti al dialetto di Meneghin e Cecca. Leggendo ad alta voce le singole strofe si risente il suono tipico della parlata famigliare milanese.