• CAR, EL ME' CAR MILAN

    Passen i mes e passen anca i ann

    e i milanes hinn chì pien de vergogna

    che paren soffegaa dent in del ruff,

    in mezz al fumm e mur tutt spegasciaa.

     

    Gh'è pù di bei maner in di contrad

    e quell che me dispias an'mò pussee

    se parla naca pù 'me i noster vecc.

     

    I nòster cà gh'hann pù la pòrta verta

    adess hinn pien domà de cadenazz.

     

    Gh'è pù in de l'aria tanta bella cera

    e stemm saraa in di cà quand ven la sera.

     

    I nòster giardinett ciamen i mamm,

    cerchen i gioeugh di fioeu,

    cerchen i morositt

    che se brasciaven-sù pien de  speranz,

    ma gh'è domà siringh sott ai banchett.

     

    Semm minga chì a piang de nostalgia

    ma nanca per spettà on'agonia.

     

    Ma prima an'mò che vegna giò la nòtt

    se pò combatt per minga scomparì.

     

    El noster SANT AMBROEUS in del ritratt

    el gh'ha ona frusta sollevada in man,

    speremm che le dopera a fà capì

    che i milanes hinn bonn ma nò...

                                    ...indorment.

  • CARO, IL MIO CARO MILANO

    Passano i mesi e passano anche gli anni

    e i milanesi sono qui pieni di vergogna

    che sembrano soffocare nella spazzatura

    in mezzo al fumo e muri scarabocchiati.

     

    Non ci sono più belle maniere nelle contrade 

    e quello che mi spiace ancora di più

    che non si parli più come i nostri vecchi.

     

    Le nostre case non hanno più la porta aperta,

    adesso sono piene solamente di catenacci.

     

    Non c'è più nell'aria tanta bella armonia

    e stiamo chiusi nelle case quando viene la sera.

     

    I nostri giardinetti chiamano le mamme,

    cercano i giochi dei bambini,

    cecano i fidanzatini

    che si abbracciano pieni di spetranza,

    ma sotto le panchine vi sono solo dello siringhe.

     

    Non siamo qui a piangere di nostalgia

    ma neanche per aspettare un'agonia.

     

    Ma prima ancora che arrivi la notte

    si può combattere per non sparitre.

     

    Il nostro Sant Ambrogio nel suo ritratto

    ha una frusta sollevata in mano,

    speriamo che la adoperi per far capire

    che i milanesi sono buoni ma non...

                                          ...addormentati. 

  • Da appunti per il corso di milanese tenuto da Mons. Carlo Calori

    Nella scorsa lezione avevo letto dei versi di una poesia di MARCO CANDIANI promettendovi che l'avremmo sentita per intero in questa lezione: mantengo la promessa nella speranza che, almeno questa volta, nessuno sghignazzi sull'ultima rima mancvata.