• CIAO... VECC TROMBEE

    Denanz del vecc porton paraa de scur

    chi va, chi ven, chi spetta

    e cicciara sott vos...

    On carr con tanti fior, el pret, la Cros

    e via per l'ultim viagg .

    I amis in sul canton

    fann roccol al basell de l'osteria,

    el guarden andà via...

    Ciao vecc trombee! Su l'uss del ripostili,

    taccada a on ciod la muda col berett;

    al scur, in d'on canton

    el tò borson de pell on poo consciaa

    el se stravacca su on mucc de catanaj

    stroppai e ciav ingles...

    ... e scarpasc che se guarda in tra de lor...

    poca gloria sul rest del tò sudor...

    Ciao vecc trombee...

    innamoraa di lus de la mattina,

    di serenad, del sô, de la scighera,

    di ricamm de la brina,

    di stell de giazz sui veder del soree...

    vòltes indree: doman l'è primavera

    e sott al persegh tutt vestii de rosa

    on passer in surbuj

    el cercarà i freguj de pan frances

    che borlaven de sott al tò scartoss,

    le sa minga el baloss

    che tì per semper t'hee cambiaa  paes...

    Nissun ghe l'ha cuntada al tò sorian

    che 'l mogna, el mogna rent a l'uss de cà,

    (el sò tondin l'è voeuj... in doe l'è andaa?)

    Nissun gh'ha ditt che te see andaa lontan...

    Nott senza luna, biotta de paur

    scur in la cort ma in alt, sui ripianitt,

    on bisbili... de vos... se fa el sò nomm:

    "... galantomm cont i amis... pocch ma sicur...

    "... compens  ai sò vizzi?...

    "... con la povera gent moneda nient..."

    " se proppi proppi, on caliz de quel bon...

    " se sa, anca on quai vizzi,

    " chi no ghe n'ha a stò mond?"

    L'ultim ciarin che 'l par 'na lusiroeula

    el giuga a ciar e scur:  l'è 'l mocc impizz

    del Peder che l'è dur a ciappà sogn.

    Foeura del sò abbain

    sul cadreghin de paja

    el rumèga penser che sann de fumm.

    "... jer el bagaj l'è andaa sotta a la naja;

    " incoeu on amis partii per el foppon

    " e doman? ... Sa el Signor... on'altra Cros..."

    " Peder!... (ghe dann la vos)...  ven a dorm'!"

    " Ma sìche sarà mej..."

    Sul ripianin desert

    come on gran coeur che batt

    picchen i gott del lavandin che perd...

  • CIAO... VECCHIO IDRAULICO

    Davanti al vecchio portone parato a scuro 

    chi va, chi viene, chi aspetta

    e chiacchiera sottovoce...

    Un carro con tanti fiori, il prete, la Croce

    e via per l'ultimo viaggio.

    Gli  sull'angolo

    si radunano al gradino dell'osteria,

    lo guardano andar via...

    Ciao vecchio idraulico! Sulla porta del ripostiglio,

    attaccata a un chiodo, la tuta col berretto;

    al buio in un angolo

    il tuo borsone di pelle un po' conciato

    si è rovesciato su un mucchio di cianfrusaglie

    fili di stoppa e chiavi inglesi...

    ... e scarpacce che si guardano fra loro...

    poca gloria sul resto del tuo sudore...

    Ciao vecchio idraulico...

    innamorato delle luci della mattina,

    delle serenate, del sole, della nebbia,

    dei ricami della brina,

    delle stelle di ghiaccio sui vetri del solaio... 

    voltati indietro: domani è primavera

    e sotto al pesco tutto vestito di rosa

    un passero in subbuglio

    cercherà le bricciole di pane francese

    che cadevano dal tuo cartoccio,

    non sa il biricchino

    che per sempre hai cambiato paese...

    Nessuno gliel'ha raccontato al tuo soriano

    che miagola,  miagola vicino alla porta di casa,

    (il suo piattino è vuoto... dove è andato?)

    Nessuno  gli ha detto che sei andato lontano...

    Notte senza luna, nuda di paure

    buio nella corte ma in alto, sui ripiani,

    un bisbigliare... di voci... si fa il suo nome:

    "... un galantuomo con gli amici... pochi ma sicuri...

    "... compenso ai suoi vizi?...

    "... con la povera gente soldi niente..."

    " se proprio proprio, un calice di vino di quello buono...

    "... si sa, anche qualche vizio,

    " chi non ne ha a questo mondo?"

    L'ultimo lumicino, che sembra una lucciola

    gioca a chiaro e scuro: è il mozzicone acceso

    del Pietro che fatica a prendere sonno.

    Fuori dal suo abbaino

    sul seggiolino impagliato

    mastica pensieri che sanno di fumo

    "... ieri il figliolo è andato a militare;

    " oggi un amico è partito per il cimitero

    " e domani?... Lo sa Dio... un'altra Croce..."

    " Pietro!... (lo chiamano)... vieni a dormire!"

    " Ma sì sarà meglio..."

    Sul pianerottolo deserto

    come un gran cuore che batte

    picchiano le gocce del lavandino che perde...

  • Ho ricevuto da una conoscente questa poesia scritta a ricordo di un idraulico che abitava nella stessa casa  dell'autrice ADA LAUZI, che con questo scritto ha voluto dare la giusta riconoscenza a questa importante figura di lavoratore che spesso veniva trattata con poco rispetto.