• CECILIA

    Da "I promessi sposi" di Alessandro Manzoni
    nella libera traduzione in milanese di Marco Candiani.

    E da quell uss gh'è vegnuu innaz 'na sciora

    ancamò bella, anca se velada

    d'ona malinconia de bassora.

    Bella debon, se pur come svojada,

    inscì come hinn tucc bei in Lombardia

    i nòster dònn che paren poesia.

     

    In brascia la gh'aveva ona tosetta

    in ordin, missa ben ma... l'era mòrta

    compagn che in autunn moeur la fojetta

    sòtt el boffà del vent che par ch'el pòrta

    el piang de quella mamma disperada,

    che in del stess temp la par nanca piegada.

     

    L'ansava vers el carr come sorada

    e i sò bei oeucc cuntaven-sù el dolor

    per quella tosettina ormai gelada

    che l'era stada e l'era anmò el sò amor.

    Se la tegnava al còll e la guardava,

    la ghe parlava insemma, le ninnava.

     

    Vun de quij trii monatt, quell men odios,

    l'ha faa per toeugh di brasc el pòr tosin,

    ma cont on cert comè de rispettos.

    La s'è tirada indree e dal borsin

    l'ha tiraa-foeura i franch de bonaman

    per daghi a quell che già el slongava i man.

     

    "Mettila sora el carr inscì 'me l'è,

    lasségh adòss tuscòss, portii via nient...

    Lee l'era tutt per mì, fémm on piesè."

    Poeu ghe l'ha dada a quell cont el lament

    d'on...: "Ciao, Cecilia... prest se védarèmm..."

    E la gh'aveva i oeucc come dò gèmm!

     

    Quell el s'è miss la man dessora el coeur

    e, fòrs ciappaa anca lù de sentiment,

    l'ha caregaa el tosin a malincoeur,

    quasi con sudizion e malcontent.

    La dònna la gh'ha dii: "Passii al tramont,

    che mì e on queidun d'alter saremm pront."

     

    Finii d'avè parlaa l'è andada in cà;

    e dopo on quei moment con l'altra tosa

    l'è andada a la finestra per guardà

    quell carr e la partenza dolorosa.

    L'altra tosetta l'ha mettuda in lett

    compagn d'on fior de brascià-su bell strett.

     

    Pareven tucc e dò come duu fior:

    on fiorellin de praa penna nassuu

    e l'alter maduraa dent in l'amor.

    La ranza de quel temp l'ha proveduu

    a pareggiai per poeu mandai lassù

    a viv l'eternità col bon Gesù.

  • CECILIA

    Traduzione del testo milanese.

    E da quell'uscio si è fatta innanzi una donna

    ancora bella, anche se velata

    da una malinconia crepuscolare.

    Bella davvero, se pur come svuotata,

    così come sono tutte belle in Lombardia 

    le nostre donne che sembran poesia.

     

    Tra le braccia aveva una bambina

    in ordine, messa bene, ma... era morta

    così come in autunno muore la fogliolina

    sotto il soffiar del vento che sembra portare

    il pianto di quella mamma disperata,

    che nello stesso tempo non appare neppure piegata.

     

    Andava verso il carro senza fiato

    e i suoi begli occhi raccontavano il dolore

    per quella bimbetta ormai fredda 

    che era stata ed era ancora il suo amore.

    Se la teneva al collo e la guardava,

    le parlava insieme, la cullava.

     

    Uno di quei tre monatti, quello meno odioso,

    ha cercato di toglierle dalle braccia la povera bambina,

    ma con un certo nonsoché di rispettoso.

    Lei si è tirata indietro e dal borsellino

    ha tolto i soldi per la mancia

    per darli a quello che già allungava le mani.

     

    "Mettetela sopra il carro così com'è,

    lasciatele su tutto, non portatele via nuilla...

    Ella era tutto per me, fatemi il piacere."

    Poi l'ha consegnata a quello con un lamento

    di un ...: "Ciao, Cecilia... presto ci rivedremo..."

    E aveva gli occhi come due gemme!

     

    Quello ha posato la mano sopra il cuore

    e, forse preso anche lui dal sentimento,

    ha caricato la bambina a malincuore,

    quasi con soggezione, malcontento.

    La donna gli ha detto: "Passate al tramonto,

    che io e qulcun altro saremo pronti."

     

    Dopo aver parlato è andata in casa;

    e dopo qualche momento con l'altra figlia

    è andata alla finestra per guardare

    quel carro e la partenza dolorosa.

    L'altra bimba l'ha messa a letto

    come un fiore d'abbracciare ben stretto.

     

    Sembravano due fiori:

    un fiorellino di prato appena nato

    e l'altro maturato nell'amore.

    La falce senza cuore ha provveduto

    a pereggiarli per mandarli lassù

    e vivere l'eternità col buon Gesù.

  • Tradotto in milanese da Marco Candiani  da "I promessi sposi" di Alessandro Manzoni.

    L'episodio di Cecilia è certamente fra i più commoventi di cui Alessandro Manzoni ci abbia fatto dono: l'arte narrativa e la poeticità si sposano e toccano ineguagliabili vertici, e il lettore, di conseguenza, ne resta avvinto e commosso, il cuore gli si riempie di tenerezza.