• PREGHIERA DI S. BERNARDO

    Preghiera di San Bernardo alla Vergine Maria - di Dante Alighieri

    Vergine madre, figlia del tuo figlio,

    umile ed alta più che creatura,

    termine fisso d'eterno consiglio.

    Tu se' colei che l'umana natura

    nobilitasti sì, che il suo Fattore

    non disdegnò di farsi sua fattura.

    Nel ventre tuo si riaccese l'amore,

    per lo cui caldo nell'eterna pace

    così è germinato questo fiore.

    Qui sei a noi meridiana face

    di caritade, e giuso, intra i mortali,

    Se' di speranza fontana vivace.

    Donna, se' tanto grande, e tanto vali,

    che qual vuol grazia, e a te non ricorre,

    sua disianza vuol volar senz'ali.

    La tua benignità non pur soccorre

    a chi dimanda, ma molte fiate

    liberamente al dimandar precorre.

    In te misericordia, in te pietate,

    in te magnificenza, in te s'aduna

    quantunque in creatura è di bontate.

    Or questi, che dall'infima lacuna

    dell'universo insin qui ha vedute

    le vite spiritali ad una ad una,

    supplica a te per grazia di virtute,

    tanto che possa con gli occhi levarsi

    più alto verso l'ultima salute.

    Ed io, che mai per mio veder non arsi

    più ch'io fo per lo suo, tutti i miei prieghi

    Ti porgo, e prego che non sieno scarsi,

    perchè tu ogni nube gli disleghi

    di sua mortalità co' prieghi tuoi,

    Sì che il sommo piacer gli si dispieghi.

    Ancor ti prego, Regina, che puoi

    ciò che tu vuoi, che tu conservi sani,

    dopo tanto veder, gli affetti suoi.

    vinca tua guardia i movimenti umani:

    vedi Beatrice con quanti beati

    per li miei prieghi ti chiudon le mani.

  • PREGHIERA DI S. BERNARDO

    La preghiera nella traduzione in milanese di Giuseppe Monga.

    Vergin e Mader, tosa del tò fioeu stess,

    umil e pur maggior d'ogni creatura,

    destinada in eterno a 'sto possess.

      Tì te sé quella che nostra natura

      l'ha nobilitaa talment ch'el so Creator

      l'ha minga disdegnaa a fass soa fattura.

    In del tò sen ghe s'è riacces l'amor

    per el calor del qual l'eterna pas

    l'ha prima germogliaa e fà nass 'sto fior.

      Chi in mezz a nunch te sé quell so che pias

      e cress l'amor, e giò in mezz ai mortal

      la sorgent che a ben sperà fà persuas.

    Madonna, te se' tant forta contra 'l mal,

    che chi  voeur grazi e a Tì non voeur ricorr,

    G'hann la pretesa de volà senz'i àl.

      La tua bontà la 'riva oltre al soccorr

      quej che te prega, a spingess pussè in là,

      liberament, senza cercarti lor.

    Gh'è in Tì misericordia, in Tì pietà,

    in Tì magnificenza, in Tì riunii

    tutt quant in creatur gh'è de bontà

      Ora quest, che giò l'ha vist i maledii

      insema a Lucifer, e poeu fin chì su,

      a voeuna, a voeuna, i anim benedii

    el Te supplica, per grazia a dagh virtù,

    tant de podè coll'anima levass

    fina all'Altissim, vers el tò Gesù.

      E mì c'ho mai desideraa spegiass

      in Dio inscì tant, per lù tutt i preghier

      te offri, e te preghi non sien de scartass,

    perchè t'abbiet d'illuminagh el penser

    e la vista mortal per Toa intercession,

    de moeud ch'el poda ved el gran mister.

      E anmò Te preghi, o Regina, in'st'occasion,

      -Tì che te podet tutt - a conservagh san,

      el coeur e la ment, dopo questa vision.

    Tì protehggel anca di insidi uman:

    Guarda Beatrice con quanti beaa

    unii ai mè preghier i giungen i man!

  • Mons. Carlo Calori disse: "... è doveroso che io spenda qualche parola su un vecchi libro, polveroso ormai, ma a me caro, più volte ripreso fra le mani e letto sempre con gusto. Parlo de "La divina Commedia in milanes" opera di Giuseppe Monga".

    "La preghiera di San Bernardo alla Vergine Maria è certamente fra le pagine più significative de la Divina Commedia: la preghiera è òluminosa, insuperabile nel dolce idioma e non meno stupenda nella traduzione dialettale: questi versi del Monga offrono ai milanesi e a tutti gli "oroiundi", arrivati con le varie "piene" o immigrati dalla "terra ballerina" del Sud, spunti gioiosi per ina preghiera spontanea, teologicamente perfetta, spiritualmente tonificante.