FRATELLI GUP
I Fradei Gup, che staven a l'insegna
di piffer de montagna, fan savè
ch'han dervii fondegh al Teater Re.
A l'insegna del sparg de Zilavegna,
vendend fiasch assortii a prezzi discrett
de la fabbrica d'Ix, Ipsillon, Zett.
FRATELLI GUP
I Fradei Gup, che staven a l'insegna
di piffer de montagna, fan savè
ch'han dervii fondegh al Teater Re.
A l'insegna del sparg de Zilavegna,
vendend fiasch assortii a prezzi discrett
de la fabbrica d'Ix, Ipsillon, Zett.
FRATELLI GUP
I Fratelli Gup, che stavano all'insegna
dei pifferi di montagna, fanno sapere
che hanno aperto fondaco al Teatro Re.
All'insegna dell'asparago di Cilavegna,
vendono fiaschi assortiti a prezzi discreti
della fabbrica d'Ix, Ipsilon, Zeta.
In nota al termine Gup del verso 1 il Porta scrive: "Vedi l'indirizzo dei Fratelli Gup stampato sull'Almanacco Romantico 1820" dove appunto avevano firmato varie sestine e con la Ditta G. e P. si parlava dei Fradei Gup e si attribuiva a loro come insegna commerciale quella dei "pifferi di montagna" che andarono per suonare e furono suonati. Al che il Porta, a nome anche dell'amico Tommaso Grossi, nel dicembre 1819, dopo il solenne fiasco della rappresentazione antiromantica Il Marsia, rispondeva con questo scritto.
Alcuni chiarimenti del testo:
...Gup... Sigla ottenuta dalle iniziali dei cognomi Grossi - Porta uniti dalla congiunzione Ted.und. ...fondegh... deposito, bottega. ...Teater Re... quello dove fu solonnemente fischiato il melodramma Il Marsia. ...Zilavegna... borgo campagnolo tra Milano e Pavia entrato in proverbio nel detto El curat de Zilavegna, chi ghe l'ha denter se le tegna. ...Ix, Ipsillon, Zett... pseudonimo dell'autore de Il Marsia, cioè l'antiromantico Carlo Paganini.