• 21 APRLE 1809

    Ehi, sura Cecca, che la daga a trà,

    gh'hoo de cuntagh di robb de fà stordì,

    ma no vuj famm intend de sò marì

    perché l'è vun de quij, sì... già se sa!

    Basta, adess anca lu el se voltarà,

    perché (ma che la guarda a no zittì)

    i noster car todesch prest prest hin chì;

    me l'ha ditt el curat un'ora fa.

    Ah! Sura Cecca, che consolazion

    de vedè on'altra voeulta in sti paes

    quij bej soldaa, quij cari barbison,

     

    e i noster giacobitt paghen i spes

    ecol sò fagottell pien de magon

    fan i gambett insemma ai sò franzes.

     

                    Ma coss'è sto canon?

    Cossa sbraggen?... Oh Vergina Maria!

    Pover Todisch, hin tornaa a dà in la stria,

     

                   no soo come la sia,

    pur, alla fin, bisogna che convegna

    che chi ghe l'ha in del pros che se le tegna.

  • 21 APRLE 1809

    Ehi, signora Cecca, che dia retta,

    ho da raccontarle delle cose da far stordire,

    ma non voglio farmi intendere d suo marito

    perché è uno di quelli, sì... già si sa!

     

    Basta, adesso anche lui volterà (bandiera),

    perché (ma guardi a non fiatare)

    i nostri cari tedeschi presto presto sono qui;

    me l'ha detto il curato un'ora fa.

     

    Ah! Signora Cecca, che consolazione

    vedere un'altra volta in questi paesi

    quei bei soldati, quei cari baffoni,

     

    e i nostri giacobini pagano le spese

    e col loro fagottello pieno di tristezza

    fanno le fughe insieme ai loro francesi.

                   Ma cos'è questo (colpo di) cannone?

    Cosa sbraitano?... O Vergine Maria!

    Poveri Tedeschi, sono tornati a imbattrsi nella strega.

     

                   non so come sia,

    pure, alla fine, bisogna che convenga

    che chi ce l'ha nel di dietro se lo ternga.

  • Il sonetto attestato soltanto da copie e per di più scorrette, venne ritenuto opera di Giuseppe Bernardoni, per aver questi scritto altri due componimenti per gli stessi fatti e nella stessa epoca; mentre, per converso, alcune composizioni del Bernardoni vennero assegnate al Porta. I versi (suggeriti dagli avvenimenti militari del tempo, che videro dapprima il trionfo austriaco nell'offensiva in Baviera e sull'Isonzo, dove le truppe italo-francesi al comando di Eugenio di Beauharnais furono sconfitte, poi la rivincita napoleonica delle vittorie dell'aprile 1809) rispecchiano l'altalena di gioia e abbattimento dei milanesi all'annuncio delle alterne vicende, che rinfrancavano gli uni e sbigottivano gli altri.

    Alcuni chiarimenti del testo:

    ...el se voltarà... Lett.: si volterà; e quindi, cambierà partito.   ...curat... curato, avverso, come tutti i preti, ai francesi.   ...barbison...  accrescitivo di barbis, baffi.  ...dà in la stria...  imbattersi, incontrarsi con la disgrazia, capitare male.   ...chi ghe l'ha in del.....   l'intera frase vale "non c'è rimedio, chi ha il male se lo tiene".