ABITI NUOVI DELL'IMPERATORE (GLI )

AutoreParenzan Ercole.
GenereFiaba.
Personggi15 : 10 U, 5 D più comparse.,
Atti2,
EpocaAl tempo delle fiabe.,
ScenografiaA fantasia del regista: piazza, sala del trono, locanda, laboratorio, ecc.
TramaUn cavaliere in arrivo trova che tutto il paese è triste perché tutti sono in miseria a causa delle tasse esose che il Sovrano esige per i suoi divertimenti e soprattutto per i suoi vestiti. E’ cieco di fronte agli affanni del popolo. Il cavaliere decide di aprire gli occhi al Sovrano. Si presenta quindi come sarto, anzi “gran” sarto, capace di tessere le meravigliose stoffe della verità: solo gli onesti potranno vederle. Si fa dare per questo ceste di materiale prezioso che nascostamente egli distribuisce al popolo, che incomincia a star bene e ad essere contento. I ministri e l’imperatore stesso vengono a osservare il lavoro, che il cavaliere illustra loro con parole stupende, mentre essi non vedono nulla e fingono di vedere per non sembrare disonesti. Arriverà la giornata decisiva: l’Imperatore si presenterà al suo popolo con gli abiti nuovi…
GiudizioFiaba (da H. Andersen ) molto vivace, che insegna quanto sia necessaria la verità e la sincerità; come sia male l'egoismo, l'ambizione, l'ingiustizia; quanto sia bella la generosità.
br>


Per ricevere il copione desiderato vai a compilare il modulo >

Spettacoli