Compagnia teatrale nata da un progetto di Enrico Sambruni, figura poliedrica dello scenario artistico brianzolo, che nel 2000 ha fondato questo gruppo dialettale “de cà nostra” così, un pò per gioco e con una sempre crescente e contagiosa passione, è cominciata questa meravigliosa avventura targata “Nuovo Sipario 2000”.
Da 19 anni la Compagnia porta in scena commedie dialettali, in lingua e spettacoli musico-teatrali registrando un “sold-out” di pubblico e singolari note di critica.
Oggi la Compagnia è formata da 30 elementi: i atùr, i legnamè, i omen e i dònn de la scenografia, i dònn che meten a’post la facia e petenen i cavej, i operari, ul bagaj che piza i lùs e la musica, i dònn ca ciciaren “pulito” cunt ul giurnal; studenti, impiegati, insegnanti, architetti, operai, pensionati, liberi professionisti, casalinghe tutti uniti dalla passione per il teatro e dalla voglia di stare insieme in allegria.
L’attività della compagnia è principalmente socio-culturale ed ha come principale obiettivo donare, a coloro che assistono agli spettacoli, qualche ora di sano divertimento... perché sorridere rende più leggera la vita di tutti i giorni.
Accanto all’attività culturale vi è una particolare attenzione verso la solidarietà sociale che viene espressa attraverso l’organizzazione di spettacoli di beneficenza volti a raccogliere fondi per associazioni di volontariato, contribuendo così a regalare un sorriso e ad aiutare chi si trova in difficoltà.
Questo porta Nuovo Sipario 2000 a spingere sempre più avanti ul “càretin” di paese in paese, di teatro in teatro, di platea in platea, in diversi comuni della provincia e della regione portando il nostro dialetto, le nostre origini e la nostra tradizione nelle case di tutti sempre con la purezza e il cuore di un bambino perché “Se te resta ul coeur d’on fiou, te saree on grand òmm”.